Catalogo
Archeologia
- Archeologia
- Arte
- Biografie
- Città e regioni storiche
- Collana «Civiltà e storia di Sardegna»
- Collana «Tutti i libri della Sardegna»
- Cultura popolare
- Fauna, flora, ambiente, ecologia
- Gastronomia
- Geografia e viaggiatori
- Letteratura in italiano
- Letteratura in lingua sarda
- Libri fotografici
- Libri per la scuola e per i ragazzi
- Lingua
- Manuali
- Opere generali e grandi opere
- Poster e stampe
- Riviste
- Società
- Storia
- Storia e problemi della Chiesa
- Teatro. Storia e testi
Quando la Sardegna era una grande potenza
Prezzo: € 20,00
Categoria: Archeologia
Anno di pubblicazione: 2025
ISBN: 9788873435945
Fra il 5500 e il 5000 a.C., un piccolo gruppo di agricoltori di antica origine anatolica arrivò in Sardegna; furono gli antenati di tutti i Sardi, compresi quelli di oggi.Quelle persone diedero vita a una civiltà che, per circa quattromila anni, dominò l’intero bacino occidentale del Mediterraneo. In quel lungo periodo la Sardegna fu la “grande potenza” di quella regione del Mondo. Altri popoli, che fiorirono nella stessa area geografica e che sono a noi più noti (gli Etruschi, i Cartaginesi e, dopo ancora, i Romani), infatti, iniziarono le loro avventure millenni dopo i Sardi. L’Antica Civiltà Sarda stabilì molti primati: in termini di longevità, di unitarietà, di antichità (contemporanea a quella egizia, fu ben precedente, ad esempio, a quella greca), di capacità tecnologica, di dimensione demografica… Malgrado tutto ciò, e sebbene ci abbia lasciato la testimonianza di ben quindicimila siti archeologici, l’Antica Civiltà Sarda è ancora quasi sconosciuta al grande pubblico. La colpa è dei Sardi, sia quelli antichi, che non conoscevano la scrittura, sia quelli contemporanei, che non si sono (ancora) impegnati in un adeguato sforzo di divulgazione. Questo libro non è un trattato di archeologia: vuole essere il racconto, fruibile anche a chi non ne abbia mai sentito parlare, delle vicende dell’antico popolo sardo.
Altre informazioni
illustrato
formato 15x21
pagine 116